L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna
Premesso che
̶ Dalla metà degli anni 1950 il traffico stradale è una delle cause delle emissioni di ossido di azoto e una fonte rilevante di polveri fini e fuliggine da diesel cancerogena;
̶ Il PAIR 2020 della Regione Emilia-Romagna vuole superare la necessità di interventi di carattere emergenziale verso un approccio di tipo strutturale, rafforzando quindi le misure ordinarie e continuative che abbassino i livelli di fondo dell’inquinamento in area urbana, in modo da evitare o limitare il verificarsi di episodi acuti di inquinamento a situazioni eccezionali;
Considerato che
̶ Secondo il Report 2019 dell’Ispra, i trasporti su strada incidono per il 46 per cento sulle emissioni di NOx e, nel bacino padano, il contributo salirebbe fino al 50%;
̶ Il traffico, nonostante il progressivo miglioramento, rimane ancora una delle principali – se non la principale – fonte di inquinamento atmosferico, in particolare nelle città, sia per il contributo alle emissioni di ossidi di azoto (che, oltre al superamento dei livelli di NO2, portano in atmosfera alla formazione di PM10 e, durante l’estate, di ozono) sia per le emissioni dirette di PM10 primario;
̶ Scattano dal 1° ottobre in Emilia-Romagna le limitazioni alla circolazione previste per la lotta allo smog nella stagione invernale, che si applicheranno però in due passaggi diversi:
– Slitta all’11 gennaio 2021 il blocco dei veicoli Euro 4 diesel;
-Da subito, invece, si confermano i blocchi riguardanti veicoli a benzina fino ad Euro 1, diesel fino ad Euro 3, motocicli e ciclomotori pre-euro;
Rilevato che
̶ La città di Modena presenta un incrocio densamente trafficato in orario di ingresso e uscita dai luoghi di lavoro e la presenza di una rotatoria non consente un celere deflusso dei veicoli;
̶ La rotatoria “Tangenziale – Vignolese” collega la città di Modena alle principali arterie stradali: la Tangenziale di Modena e il casello autostradale di Modena Sud;
̶ Dal 2008, grazie alla realizzazione di un sottopassaggio su via Emilia Est, è stato calmierato il traffico proveniente dalla tangenziale e da Bologna;
̶ La parallela via Vignolese, vera porta d’ingresso alla città per la sua collocazione e per il costante traffico, presente in modo persistente per tutto l’arco della giornata, vede, almeno, il medesimo afflusso di veicoli e la necessità di rendere più scorrevole il traffico all’altezza della cosiddetta “rotonda del grappolo”, al fine di tutelare la sicurezza stradale e ridurre il possibile inquinamento causato dai veicoli;
IMPEGNA
la Giunta regionale
̶ a destinare fondi per la realizzazione di un sottopasso all’altezza dell’incrocio tra via Vignolese e la Tangenziale di Modena.
documento integrale: https://wwwservizi.regione.emilia-romagna.it/oggetti/doc/XI/OGAL2020027071.pdf