Documento di economia e finanza regionale – DEFR 2023-2025

Categorie: Ordini del giorno

L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Premesso che

  • L’emergenza siccità in Emilia-Romagna rischia di portare pesanti danni al settore agricolo e agroalimentare, già sotto stress a causa dalla crisi economica in corso;
  • Sono necessarie misure tempestive per contrastare questo fenomeno, che dipende non solo dalla scarsità delle precipitazioni ma anche da una cattiva gestione delle risorse idriche;

Considerato che

  • La situazione è grave e presenta numerose criticità sul fronte dell’erogazione del servizio idrico da parte dei gestori, sia alle utenze domestiche che a scopo irriguo, esponendo a gravi rischi e a ingenti perdite sia la popolazione che il settore agricolo e agroalimentare;
  • L’introduzione di divieti, il razionamento dell’acqua e la dichiarazione dello stato di emergenza a livello regionale o nazionale non sono sufficienti a risolvere il problema ma solo a tamponarlo sul breve termine e a salvaguardare, per quanto possibile, la possibilità di accesso alla risorsa per gli utilizzi fondamentali quali quello domestico, sanitario e agricolo;

Considerato altresì che

  • Da diversi anni il settore agricolo è stato oggetto di numerosi danni:
  • L’espansione della popolazione di cimice asiatica soprattutto nel nord Italia, ha reso questa problematica una delle principali a danno degli agricoltori. I danni principali sono quelli alle colture di pero e melo, ma non mancano poi quelle alle piante di pesco, ciliegio, albicocco, agrumi, olivo e pomodoro. Il problema inoltre è rappresentato dall’inarrestabilità di tale diffusione che non accenna a fermarsi, ma al contrario raggiunge picchi massimi nei periodi primaverili compresi tra aprile e giugno, con un successivo picco tardivo delle forme di insetto più adulto dopo la seconda metà di agosto;
  • Le gelate tardive nel 2020 e 2021 hanno provocato una perdita quali-quantitativa di 400 milioni di euro che ha messo in ginocchio più di 9.000 aziende su una superficie coltivata di circa 48.000 ettari, decimando il raccolto di albicocche, susine, pesche, nettarine e ciliegie;
  • Le gravi infestazioni di alternaria, maculatura bruna e valsa ceratosperma nel 2018 e 2019, hanno costretto numerosi produttori di pere ad abbandonare le proprie coltivazioni senza ricevere adeguati indennizzi;
  • La Regione Emilia-Romagna ha provveduto, seppur tardivamente, alla pubblicazione di bandi per i risarcimenti ai danni causati dalla cimice asiatica e dalle gelate;

Rilevato che

  • Il fenomeno a cui stiamo assistendo non è eccezionale ma è destinato a ripetersi nei prossimi anni. Occorre pertanto agire con interventi funzionali a promuovere sul medio-lungo termine un uso efficiente della risorsa irrigua e una corretta raccolta, stoccaggio e gestione dell’acqua, superando l’approccio emergenziale che inquadra il problema come stagionale e temporaneo;
  • Strumenti utili per fronteggiare il problema consistono nella realizzazione di nuovi invasi, nella manutenzione e nel potenziamento di quelli già esistenti, e nello sfruttamento dei laghetti privati;

Valutato che

  • La Regione dovrebbe supportare il settore agricolo emiliano-romagnolo e, di concerto con le autorità pubbliche competenti, promuovere e sostenere, anche attraverso semplificazioni normative, la realizzazione di nuovi invasi d’acqua in posizione strategiche della regione per raccogliere e stoccare le acque piovane in caso di scarse precipitazioni, nonché di bacini di accumulo da parte dei soggetti privati, per scopi irrigui legati all’agricoltura e per far fronte a potenziali calamità;
  • La Regione dovrebbe farsi parte attiva presso il Governo per richiedere che le risorse stanziate con la misura M2C4.4 del Pnrr per la manutenzione, il completamento e il potenziamento delle infrastrutture idriche esistenti possano essere utilizzate anche la realizzazione di nuovi invasi e bacini di accumulo;

IMPEGNA la Giunta regionale

A utilizzare parte della spesa di bilancio per la realizzazione di nuovi invasi d’acqua in posizioni strategiche, al fine di implementare il sostegno e gli aiuti al settore agricolo.

Oggetto n.5532

Documento Integrale:

n.1 https://wwwservizi.regione.emilia-romagna.it/oggetti/doc/XI/OGPG2022019841.pdf

n.2 https://wwwservizi.regione.emilia-romagna.it/oggetti/doc/XI/OGPG2022019843.pdf

n.3 https://wwwservizi.regione.emilia-romagna.it/oggetti/doc/XI/OGPG2022019845.pdf

Tag: economia, finanza, regione emilia romagna