L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna
Premesso che
- Le dune di sabbia da tempo rappresentano una efficace soluzione per preservare dalle forti mareggiate gli stabilimenti balneari, il lungomare nonché i centri abitati nelle immediate vicinanze delle spiagge;
- Basti ricordare che anche quest’anno numerosi concessionari si sono adoperati economicamente, a titolo privato e in maniera autonoma, per elevare le dune di sabbia sul litorale. Tale operazione si ripete ormai da più di 30 anni e, ad oggi, richiede investimenti piuttosto cospicui, che comprendono la fase di costituzione, si ala fase del livellamento sia quella del successivo livellamento;
- In alcuni esiste già una sorta di compartecipazione tra comuni costieri e concessionari nel porre in essere una operazione divenuta indispensabile per prevenire i danni da mareggiata;
Atteso che
- Tale impegno risulta un modello unico in Italia così da essere stato assunto quale esempio da altre regioni che, avendo le stesse problematiche derivanti da mareggiate, ne hanno mutuato il modello;
Considerato che
- Nel corso degli anni, più recentemente del 2021, la Regione Emilia-Romagna ha effettivamente contribuito all’operazione di ripascimento che ha contribuito ad arginare i sempre crescenti fenomeni di erosione;
- Che un segnale importante potrebbe essere rappresentato dallo stanziamento di contributi specifici anche al fine di incentivare l’intervento del concessionario alla elevazione di protezioni implementando, in questo modo, la messa in sicurezza del litorale e dei centri abitati;
IMPEGNA la Giunta regionale
- A individuare, nell’ambito del bilancio, le risorse necessarie a stanziare contributi mirati per la realizzazione delle dune di sabbia volte a prevenire i danni da mareggiata;
- A individuare i soggetti gestori e le pubbliche amministrazioni che possono far richiesta dei suddetti contributi, avviando sul tema un confronto tempestivo con i rappresentanti del settore balneare;
- A sostenere e promuovere la realizzazione delle dune di sabbia prevedendo una procedura burocratica semplificata atta ad avviare la richiesta e specifici sgravi fiscali.
Oggetto n.6168
Documento integrale: https://wwwservizi.regione.emilia-romagna.it/oggetti/doc/XI/OGPG2022031663.pdf