Premesso che:
- Secondo i dati di seguito riportati, riferiti alle graduatorie definitive per l’A.A. 2021/2022, per l’ A.A. 21/22 (al 31/12/2021) ammontano a diverse migliaia le domande pervenute ad ERGO per la richiesta di borsa di studio. Anche il numero degli idonei sarebbe particolarmente ingente, per uno stanziamento complessivo che dovrebbe aggirarsi intorno ai 20 milioni di Euro;
- ERGO fornisce anche servizi di prossimità quali mense ed alloggi;
- ogni Regione con stanziamenti dal proprio bilancio può sopperire alla mancanza del Fondo statale. Nel bilancio della Regione Emilia-Romagna sembra non sia stato predisposto alcuno stanziamento a tal fine;
considerato che:
- il problema della disponibilità di alloggi per studenti universitari e dell’elevato prezzo degli stessi è rimasto sottaciuto per lungo tempo, ma finalmente arrivato agli onori della cronaca su scala nazionale;
- la nostra regione vanta importanti Atenei con un alto numero di fuori sede che si trasferiscono nelle città universitarie anche per la difficoltà di collegamenti pubblici che rendono difficoltoso il pendolarismo per gli emiliano-romagnoli;
- la maggior parte degli studenti locano immobili dai privati con contratto transitorio regolarmente registrato. Analizzando il numero di tali contratti si può desumere l’effettiva richiesta di alloggi presso i poli universitari;
- l’aumento del costo della vita, a causa della crisi pandemica e del conflitto russo-ucraino, ha peggiorato il potere di acquisto delle famiglie e degli studenti, gravando anche sulla possibilità di sostenere le spese inerenti l’affitto;
interroga la Giunta per sapere:
- i dati relativi all’A.A.22/23 (al 31/12/22) e/o eventuali dati aggiornati fino a maggio per quanto riguarda le domande di borse di studio e le conseguenti cifre stanziate dalla Regione;
- il totale dei pasti somministrati, suddivisi per presidio, per mensa/ristoro, e per tipo di utenza (studentesca/non studentesca), nel corso di tutto il 2022, nonché il totale dei pasti somministrati da gennaio fino a maggio 2023;
- i dati ERGO riferiti alle domande pervenute, per l’A.A. 21/22 e 22/23, per ottenere un posto alloggio e il relativo numero di assegnatari per presidio distinguendo i titolari di borse di studio e gli altri studenti;
- il numero di contratti transitori registrati in ogni città universitaria e la relativa media dei prezzi di locazione;
- la dotazione del fondo regionale per le borse di studio per l’A.A. 2023/2024;
- il numero di iscritti agli Atenei della nostra regione, ed il relativo numero di studenti fuori sede e pendolari;
- i criteri e le ragioni più comuni di esclusione, vista l’alta proporzione di non-idonei fra i richiedenti la borsa di studio;
- le intenzioni della Giunta regionale in merito a futuri stanziamenti di sostegno alle famiglie per la locazione dell’alloggio per i loro figli studenti.
Documento Integrale:https://wwwservizi.regione.emilia-romagna.it/oggetti/doc/XI/OGPG2023021759.pdf