Sviluppo dell’economia urbana e qualificazione e innovazione della rete commerciale e dei servizi. Abrogazione della legge regionale 10 dicembre 1997, n. 41

Categorie: Ordini del giorno

L’ Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Premesso che

  • La Regione con la legge regionale 10 dicembre 1997, n. 41 “Interventi nel settore del commercio per la valorizzazione e la qualificazione delle imprese minori della rete distributiva. abrogazione della L.R. 7 dicembre 1994, n. 49” ha inteso favorire la razionale evoluzione e lo sviluppo della rete commerciale e distributiva regionale, attraverso interventi atti a promuovere la riqualificazione e la valorizzazione del commercio nei centri storici e nelle aree urbane, ivi compresi i Capoluoghi e le frazioni dei Comuni di montagna e di pianura a vocazione commerciale;

Considerato che

  • La rete commerciale e dei servizi riveste un ruolo centrale nello sviluppo dell’economia urbana, quale elemento di competitività, coesione sociale ed attrattività delle città di media e grande dimensione e dei centri minori;

Rilevato che

  • Con il Progetto di Legge “SVILUPPO DELL’ECONOMIA URBANA E QUALIFICAZIONE ED INNOVAZIONE DELLA RETE COMMERCIALE E DEI SERVIZI. ABROGAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 10 DICEMBRE 1997, N. 41 ” 1a Regione si pone l’obiettivo di perseguire nuovi modelli di governance che, partendo dall’esperienza positiva dei centri commerciali naturali, sviluppi una strategia comune, attraverso un approccio alle soluzioni dei problemi e nella gestione unitaria e condivisa dei centri che promuova la realizzazione di progetti pubblico-privati basati su un modello partecipativo focalizzato sul territorio e sulle sue potenzialità, mettendo a sistema il contributo significativo che in termini di innovazione potrà essere fornito dalla collaborazione con i soggetti dell’ecosistema regionale della ricerca e dell’innovazione, a partire dalla rete dei Clust-ER (Clust-ER Economia Urbana e Turismo in primis);

IMPEGNA la Giunta regionale

A promuovere l’incontro tra gli esercenti, gli istituti di credito e le società finanziarie, nonché i consorzi fidi, per sviluppare forme di finanziamento agevolato per il credito al consumo.

Oggetto n.7447

Documento integrale: https://wwwservizi.regione.emilia-romagna.it/oggetti/doc/XI/OGPG2023023478.pdf

Tag: commercio, economia, economia urbana, legge regionale