INTERROGAZIONE DI ATTUALITÀ A RISPOSTA IMMEDIATA
Premesso che:
- il Comune di Monticelli d’Ongina (Pc), con nota a prot. comunale n. 9868/2023 del 24 ottobre 2023, trasmessa a mezzo pec, recante “Richiesta di aggiornamenti in merito all’ipotesi di proroga del serviziodi gestione e realizzazione di azioni ed iniziativa educative, culturali, turistiche e promozionali per la valorizzazione della scala di risalita dei pesci di Isola Serafini e del territorio monticellese”, ha chiesto alla Regione Emilia – Romagna (nelle persone del Presidente Bonaccini e degli Assessori Priolo, Corsini, Felicori, Lori e Mammi) nonché ad altri Enti di competenza (tra i quali AIPO) un tempestivo confronto tra tutti i soggetti coinvolti nella gestione della risalita dei pesci di Isola Serafini in vista della scadenza della convenzione sottoscritta tra l’Agenzia Interregionale per il Fiume Po (AIPO) e il Comune di Monticelli d’Ongina;
- la convenzione sopra menzionata – finalizzata allo svolgimento di attività e azioni di educazione e promo-valorizzazione dei beni regionali afferenti il passaggio dei pesci (scala di risalita e rimonta) sito in località Isola Serafini nel Comune di Monticelli d’Ongina (Pc) – inizialmente aveva valenza per il triennio 2020-2022; in accordo con AIPO è stata prolungata anche per l’anno 2023 prevedendo, come per il triennio precedente, un budget annuale di 30.000 euro;
- il Comune di Monticelli d’Ongina, ai sensi dell’art. 3 della medesima convenzione, a seguito di regolare gara d’appalto ha affidato alla Società Cooperativa “Isola tre Ponti” di Monticelli d’Ongina la gestione e la realizzazione di azioni ed iniziative educative, culturali, turistiche e promozionali per la valorizzazione della scala di risalita dei pesci di Isola Serafini e del territorio Monticellese;
- a seguito del recesso della predetta Soc. Coop., a far data dal 1 gennaio 2023 e sino al 31 dicembre 2023 è subentrata nella gestione l’Associazione Pro Loco di Monticelli d’Ongina, che ha comunque garantito la continuità del personale che già aveva precedentemente svolto il servizio in parola e che si è dichiarata disponibile a proseguire nella gestione dell’impianto anche per il futuro;
considerato che:
- la scadenza temporale del contratto e della convenzione è ormai prossima; ragione per la quale il Comune ha sollecitato un aggiornamento in merito alla possibilità di proroga della convezione citata per almeno un ulteriore triennio;
- tale richiesta nasce da esigenze anche puramente operative: come ormai consuetudine, sono pervenute all’Ente numerose richieste da parte di molti Istituti Scolastici per la prenotazione delle gite primaverili del prossimo anno che devono solitamente essere presentate ed approvate dai Dirigenti Scolastici entro il mese di novembre;
considerato altresì che:
- la mancanza di aggiornamenti in merito all’eventuale proseguimento del rapporto si riflette negativamente sulle prospettive di sviluppo di un servizio che nel corso dell’anno 2023 ha registrato un incremento notevole ed inaspettato (212% di visitatori in più rispetto al 2022);
- in un momento come quello attuale in cui il fiume Po ha assunto un ruolo centrale nei programmi di azione di importanti strumenti di finanziamento come il progetto PNRR di “Rinaturazione dell’area del Po” o il programma “Siti Naturali UNESCO per il Clima 2023” destinato in parte alla Riserva MAB Unesco Po Grande, risulta evidente la necessità di sbloccare la situazione di stallo venutasi a creare a livello comunicativo tra gli Enti preposti;
- in assenza di una proroga della convenzione per la gestione e la promozione dell’impianto di Isola Serafini si andranno a vanificare gli sforzi e i risultati raggiunti fino ad ora, privando il territorio rivierasco di un’importante risorsa a carattere ambientale per la quale sono stati investiti contributi consistenti, anche a livello europeo, e che potrebbe contribuire in modo significativo al raggiungimento di una vocazione turistica del territorio monticellese più solida e legata al fiume;
- l’assessore Andrea Corsini ha affermato che “Per quanto attiene all’affidamento in gestione ad Aipo si ritiene sussistano sufficienti garanzie di continuità (…) Al contempo Aipo ha fatto presente che ha attualmente in essere una convenzione con il Comune, in scadenza, e che per il 2024 non sarà in grado di rinnovarla in assenza delle necessarie coperture economiche”;
interroga la Giunta per sapere:
- quali siano, ad oggi, gli aggiornamenti in merito all’ipotesi di proroga della convenzione tra il Comune di Monticelli d’Ongina (Pc) ed AIPO finalizzata a garantire continuità al servizio di gestione e realizzazione di azioni ed iniziative educative, culturali, turistiche e promozionali per la valorizzazione della scala di risalita dei pesci di Isola Serafini nel territorio del Comune di Monticelli d’Ongina (Pc), con particolare riferimento allo stanziamento delle risorse necessarie;
- quali siano, ad oggi, gli intendimenti dell’esecutivo regionale in merito alla valorizzazione della risalita dei pesci di Isola Serafini nel territorio del Comune di Monticelli d’Ongina (Pc).
Documento integrale: https://wwwservizi.regione.emilia-romagna.it/oggetti/doc/XI/OGPG2023029014.pdf