«Con la scomparsa di Giorgio Armani non perdiamo soltanto uno degli stilisti più celebri e apprezzati al mondo, ma un autentico simbolo dell’eccellenza italiana. Nato a Piacenza nel 1934, Armani ha portato il nome della nostra città e del nostro Paese nei cinque continenti, contribuendo a creare un immaginario di eleganza, rigore e creatività che resterà indelebile nella storia della moda e del costume internazionale.
La sua parabola personale e professionale – dagli anni giovanili al Liceo Respighi fino alla fondazione della maison che ha rivoluzionato il concetto stesso di stile – rappresenta un esempio straordinario di visione, determinazione e capacità di innovazione.
Indimenticabile l’omaggio che la sua città natale gli ha reso nel 2023, quando l’Università Cattolica del Sacro Cuore gli conferì la laurea honoris causa in Global Business Management al Teatro Municipale di Piacenza: un riconoscimento che testimoniò, ancora una volta, il profondo legame tra Armani e le sue radici.
Desidero esprimere il mio cordoglio più sincero alla famiglia e a quanti hanno condiviso con lui un percorso umano e professionale che ha lasciato un segno indelebile nella storia contemporanea. Giorgio Armani rimarrà per sempre un orgoglio di Piacenza e dell’Italia».