L’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna
Premesso che
- Servono conducenti professionali nel trasporto passeggeri su strada, la loro carenza ha assunto dimensioni e cifre allarmanti non più trascurabili in tutto il contesto europeo, Una situazione resa ancora più difficile dal grave impatto determinato dalla pandemia e dalle conseguenti inevitabili misure di contenimento;
Considerato che
- La categoria dei conducenti professionali rappresenti una inestimabile risorsa umana che dimostra come l’industria del trasporto stradale professionale (trasporto pubblico locale e trasporto commerciale con autobus) sia la spina dorsale della moderna mobilità, al servizio dei cittadini, sempre e ovunque, e di come sposti le nostre società ed economie dove vogliono essere;
- E’ lampante la difficoltà delle imprese del settore del trasporto di passeggeri con autobus di reperire conducenti professionali e il costante incremento del fenomeno dell’invecchiamento dell’organico già presente nelle aziende, pari a circa 100.000 unità, rende impossibile la sostituzione delle figure professionali;
Rilevato che
- è necessario adottare tempestive misure per far fronte alla carenza, compresa l’adozione di una misura con rimborsi a beneficio di conducenti assunti dalle imprese di autotrasporto delle spese sostenute per il conseguimento delle abilitazioni professionali;
IMPEGNA la Giunta regionale
- A utilizzare 400 mila euro degli investimenti stanziati all’art. 15, per il biennio 2022-2023, per l’erogazione di voucher formativi, da destinare a soggetti disoccupati, per finanziare percorsi mirati all’ottenimento delle patenti C e CQC, D e CQC ed E.
Documento integrale: https://wwwservizi.regione.emilia-romagna.it/oggetti/doc/XI/OGPG2021029090.pdf